Utilizzare il 2° e 3° pilastro per finanziare il rilevamento

Introduzione
Rilevare un'azienda richiede un apporto personale significativo. In Svizzera, le banche esigono generalmente tra il 20% e il 40% del prezzo d'acquisto in fondi propri. Di fronte a questa sfida, numerosi acquirenti ignorano di poter mobilitare il proprio 2° pilastro (LPP) o il proprio 3° pilastro per finanziare tutto o parte di questo apporto.
Questa modalità di finanziamento presenta vantaggi concreti: accesso a un capitale sostanziale, riduzione del ricorso al credito bancario e possibilità di concretizzare un progetto imprenditoriale. Ma comporta anche rischi importanti, in particolare la diminuzione della vostra previdenza per la vecchiaia e implicazioni fiscali da anticipare.
Le condizioni di prelievo variano secondo il tipo di pilastro e la vostra situazione professionale. Il quadro legale svizzero impone regole rigorose per proteggere la vostra previdenza pur permettendo il finanziamento di un'attività indipendente. Comprendere questi meccanismi è essenziale prima di prendere una decisione che avrà conseguenze a lungo termine.
Questa guida dettaglia le condizioni legali, gli importi accessibili, i vantaggi e i rischi, nonché le procedure pratiche per utilizzare la vostra previdenza nell'ambito di un rilevamento d'azienda.
📌 Sommario (TL;DR)
Il 2° pilastro (LPP) può essere prelevato per rilevare un'azienda se vi stabilite come indipendente, con importi limitati secondo la vostra età. Il 3° pilastro A offre più flessibilità per il prelievo anticipato, mentre il 3° pilastro B è liberamente disponibile ma senza vantaggio fiscale.
Questo finanziamento riduce la vostra dipendenza bancaria ma diminuisce la vostra previdenza per la vecchiaia e comporta una tassazione al momento del prelievo. È raccomandato combinare questa fonte con altre modalità di finanziamento e consultare un esperto per valutare l'impatto globale sulla vostra situazione.
📚 Indice
- Quali pilastri possono essere utilizzati per rilevare un'azienda?
- Il 2° pilastro (LPP): condizioni di prelievo per un rilevamento
- Il 3° pilastro: un complemento flessibile
- Vantaggi e rischi di questa modalità di finanziamento
- Implicazioni fiscali del prelievo
- Procedure pratiche per prelevare la propria previdenza
- Combinare previdenza e altre fonti di finanziamento
Quali pilastri possono essere utilizzati per rilevare un'azienda?
Il sistema svizzero di previdenza si basa su tre pilastri distinti. Il 2° pilastro (LPP) è la previdenza professionale obbligatoria per i salariati. Il 3° pilastro A è la previdenza individuale vincolata, con vantaggi fiscali. Il 3° pilastro B è la previdenza libera, senza vincoli legali.
Per finanziare un rilevamento d'azienda, solo il 2° pilastro e il 3° pilastro A sono mobilitabili a condizioni rigorose. Il 3° pilastro B resta disponibile senza restrizioni. Questi fondi costituiscono spesso l'apporto personale necessario per convincere le banche e dare credibilità al vostro progetto di rilevamento.
Il 2° pilastro (LPP): condizioni di prelievo per un rilevamento
Il prelievo del 2° pilastro per un rilevamento d'azienda necessita l'esercizio di un'attività indipendente a titolo principale. Dovete iscrivervi al registro di commercio e uscire dal regime LPP obbligatorio. Questa procedura libera il vostro avere di vecchiaia accumulato nella cassa pensioni.
L'importo disponibile corrisponde al vostro avere totale o parziale secondo la vostra età. Questa fonte di finanziamento rafforza significativamente il vostro dossier bancario. Può essere combinata con altre soluzioni come il credito bancario.
Condizioni legali da rispettare
Per un prelievo anticipato LPP, dovete esercitare un'attività indipendente a titolo principale, non secondario. L'iscrizione al registro di commercio è obbligatoria. Dovete inoltre uscire dal regime LPP obbligatorio in quanto salariati.
Un termine di 12 mesi dopo l'iscrizione al RC si applica in certi casi. Le persone vicine alla pensione (dai 58 anni) devono affrontare restrizioni supplementari. Consultate la vostra cassa pensioni per conoscere le condizioni specifiche applicabili alla vostra situazione.
Importi disponibili e limitazioni
Potete prelevare l'integralità del vostro avere di vecchiaia o un importo parziale. Prima dei 50 anni, il prelievo totale è possibile. Dopo i 50 anni, l'importo è limitato alla metà dell'avere o all'importo disponibile a 50 anni.
Un solo prelievo è autorizzato ogni 5 anni. L'importo varia fortemente secondo il vostro percorso professionale e la vostra età. Un avere di 150'000 CHF costituisce un apporto personale significativo per un rilevamento d'azienda. Verificate l'importo esatto presso la vostra cassa pensioni.
Il 3° pilastro: un complemento flessibile
Il 3° pilastro A (vincolato) può essere prelevato per finanziare un'attività indipendente, con condizioni simili al 2° pilastro ma una procedura semplificata. Gli importi sono generalmente più modesti, secondo i vostri contributi annuali passati.
Il 3° pilastro B (libero) è interamente disponibile senza condizioni particolari. Può servire come complemento d'apporto personale immediato. Questi due pilastri si aggiungono al 2° pilastro per costituire un finanziamento misto solido e ridurre il vostro bisogno di credito esterno.
3° pilastro A: prelievo anticipato per attività indipendente
Il prelievo del 3° pilastro A segue regole vicine al 2° pilastro: attività indipendente principale e iscrizione al RC obbligatorie. La procedura amministrativa è tuttavia più semplice e più rapida che con una cassa pensioni.
L'importo disponibile dipende dai vostri contributi passati. I massimali annuali sono di 7'056 CHF per i salariati (2024) e 35'280 CHF per gli indipendenti senza 2° pilastro. Il vantaggio fiscale al contributo rende questo pilastro attrattivo per preparare un progetto di rilevamento su diversi anni.
3° pilastro B: libertà totale ma senza vantaggio fiscale
Il 3° pilastro B offre una disponibilità immediata senza condizioni legali. Potete prelevare i fondi in qualsiasi momento per finanziare il vostro acquisto d'azienda. Nessuna procedura amministrativa complessa è richiesta.
In contropartita, questo pilastro non beneficia di alcun vantaggio fiscale al prelievo né al contributo. Resta utile come complemento d'apporto personale, in particolare se non soddisfate le condizioni per il 2° pilastro o il 3° pilastro A. Gli importi variano secondo il vostro risparmio personale.
Vantaggi e rischi di questa modalità di finanziamento
Utilizzare la propria previdenza per un rilevamento presenta benefici concreti ma anche rischi significativi. L'apporto personale aumenta e rafforza la vostra credibilità bancaria. Evitate l'indebitamento esterno su questa parte del finanziamento.
In contropartita, create una lacuna nella vostra previdenza pensionistica. In caso di fallimento del rilevamento, questi fondi sono persi. La vostra copertura decesso e invalidità diminuisce ugualmente. Un'analisi equilibrata è indispensabile, in particolare se prevedete un rilevamento con un socio.
I vantaggi concreti
Un apporto personale elevato migliora considerevolmente il vostro dossier di finanziamento bancario. Le banche esigono generalmente dal 20 al 30% d'apporto personale per un rilevamento. Il 2° pilastro e il 3° pilastro permettono di raggiungere questa soglia.
Inviate un segnale forte di fiducia e d'impegno personale. Nessun interesse è da pagare su questi fondi propri, contrariamente a un credito. La vostra capacità d'indebitamento resta preservata per altri bisogni di finanziamento. Questa strategia facilita l'accesso alle aziende disponibili sul mercato.
I rischi da anticipare
Il prelievo della vostra previdenza diminuisce direttamente il vostro capitale pensionistico futuro. Questa lacuna può essere difficile da colmare, soprattutto dopo i 50 anni. In caso di fallimento imprenditoriale, perdete questi fondi senza possibilità di recupero.
La vostra copertura in caso di decesso o invalidità si riduce ugualmente. L'impatto sulla vostra situazione familiare può essere importante. Il rischio imprenditoriale deve essere valutato con lucidità. Confrontate questa opzione con alternative come un rilevamento con apporto ridotto prima di decidere.
Implicazioni fiscali del prelievo
Il prelievo di previdenza è tassato separatamente dal reddito ordinario, a un'aliquota ridotta. Il baremo varia fortemente secondo il cantone e l'importo prelevato. Un prelievo di 100'000 CHF può essere tassato tra il 5% e il 12% secondo il vostro domicilio.
Finché i fondi restano nella previdenza, non sono soggetti all'imposta sulla sostanza. Dopo il prelievo, diventano imponibili. Pianificate il timing del prelievo con un esperto fiscale. La nostra rete di partner comprende fiduciarie specializzate in trasmissione d'azienda.
Procedure pratiche per prelevare la propria previdenza
Cominciate con l'iscrizione al registro di commercio in quanto indipendente. Contattate poi la vostra cassa pensioni o istituzione di 3° pilastro per richiedere il prelievo. Preparate i documenti richiesti: estratto RC, statuti, attestato d'attività indipendente.
Il termine di trattamento varia da 4 a 8 settimane secondo le istituzioni. Coordinate questa procedura con il vostro calendario di rilevamento e le vostre negoziazioni con il venditore. L'accompagnamento di un esperto facilita il processo. Consultate i partner Leez per un accompagnamento personalizzato.
Combinare previdenza e altre fonti di finanziamento
Una strategia di finanziamento misto ottimizza le vostre possibilità di successo. Utilizzate la vostra previdenza come apporto personale (20-30%), completate con un credito bancario (50-60%), e negoziate un credito venditore (10-20%). Questa struttura equilibra rischio e fattibilità.
Non puntate l'integralità della vostra previdenza su un solo progetto. Conservate una riserva di sicurezza. Diversificate le vostre fonti di finanziamento per ridurre la vostra dipendenza da un solo canale. Esplorate le aziende da rilevare su Leez per identificare opportunità adatte alla vostra capacità di finanziamento.
Il 2° e 3° pilastro rappresentano fonti di finanziamento accessibili per rilevare un'azienda in Svizzera. Il 2° pilastro offre importi significativi ma impone condizioni rigorose e rischi di copertura sociale. Il 3° pilastro A apporta più flessibilità per gli indipendenti, mentre il 3° pilastro B resta totalmente libero d'utilizzo.
Questa soluzione permette di ridurre la vostra dipendenza dal credito bancario e di rafforzare il vostro apporto personale. Ma implica anche conseguenze fiscali e un impatto diretto sulla vostra previdenza pensionistica. L'ideale resta combinare questi fondi con altre fonti: credito bancario, credito venditore o partecipazione d'investitori.
Prima di prendere la vostra decisione, consultate un esperto in previdenza e un fiscalista per valutare precisamente la vostra situazione. Cercate un'azienda da rilevare? Scoprite le opportunità disponibili su Leez e trovate il progetto che corrisponde ai vostri obiettivi imprenditoriali.


