Scopri i nostri ultimi articoli su trasmissione e successione aziendale in Svizzera.

La successione aziendale è un processo complesso in cui un solo errore può compromettere anni di lavoro. Ogni anno in Svizzera, numerose cessioni falliscono o si concludono a condizioni sfavorevoli a causa di errori evitabili. Scopri le 10 trappole più frequenti che fanno fallire una successione e come evitarle.

Il Management Buy-Out (MBO) permette di vendere la propria azienda ai propri dirigenti, garantendo continuità e preservazione della cultura aziendale. Questa forma di successione presenta vantaggi unici ma richiede una preparazione rigorosa, in particolare sul piano finanziario e giuridico.

Cedere la propria azienda a un membro della famiglia o venderla a un acquirente esterno? Questa decisione strategica determina il futuro della vostra PMI e dipende da molteplici fattori: competenze disponibili, aspetti finanziari, valori da preservare. Scoprite i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione per fare la scelta giusta.

Il fiduciario svolge un ruolo centrale nella successione aziendale in Svizzera. Dalla valutazione finanziaria all'ottimizzazione fiscale, passando per la preparazione della documentazione e l'accompagnamento durante la due diligence, apporta un'expertise tecnica indispensabile. Questa guida dettaglia le sue missioni concrete e il suo posizionamento rispetto agli altri attori della successione.

La firma dell'atto di acquisizione non è un arrivo, ma una partenza. I primi 100 giorni determinano in gran parte il successo dell'integrazione e la sostenibilità dell'azienda. Questo piano d'azione strutturato in quattro fasi vi guida passo dopo passo per riuscire in questa transizione critica.

Ottenere un credito bancario per rilevare un'azienda richiede un dossier solido e ben preparato. Le banche svizzere valutano il vostro capitale proprio, la qualità del vostro business plan e la redditività dell'azienda target. Questa guida pratica vi aiuta a costituire un dossier completo e a massimizzare le vostre possibilità di ottenere il finanziamento necessario.

Rilevare un'azienda in difficoltà può offrire opportunità di acquisizione a prezzo ridotto, ma comporta rischi significativi. Questo tipo di ripresa richiede un profilo esperto, risorse finanziarie solide e una due diligence approfondita per evitare le trappole.

Acquistare un'azienda richiede un'analisi rigorosa. Le domande giuste poste al momento giusto permettono di evitare brutte sorprese e di negoziare in piena consapevolezza. Ecco 50 domande essenziali suddivise in 8 categorie per strutturare i vostri scambi con il venditore.

Rilevare un'azienda con un socio permette di condividere i rischi finanziari e di combinare competenze complementari. Ma questa decisione implica anche sfide relazionali e strategiche importanti. Ecco come valutare se una ripresa in solitaria o in più persone corrisponde meglio al vostro progetto.

Acquistare un'azienda comporta dei rischi. Identificare le red flag prima di impegnarsi può evitarvi errori costosi. Ecco 15 segnali d'allarme da monitorare durante l'analisi dell'opportunità.

Valutare rapidamente un'opportunità di acquisizione permette di risparmiare tempo e concentrare i propri sforzi sui dossier ad alto potenziale. Una griglia di valutazione strutturata in 10 criteri aiuta a identificare i segnali d'allarme e i punti di forza prima di avviare una due diligence completa.

Negoziare il prezzo di vendita di un'azienda richiede preparazione e tecniche collaudate. Questa guida vi aiuta a difendere la vostra valutazione con argomenti solidi, a riconoscere i limiti accettabili e a evitare gli errori comuni che possono compromettere la vostra transazione.
Unisciti al nostro marketplace specializzato e connettiti con acquirenti qualificati o scopri eccezionali opportunità di successione.