Scopri i nostri ultimi articoli su trasmissione e successione aziendale in Svizzera.

Vendere la propria azienda non si riduce a una transazione finanziaria: è un processo emotivo complesso, spesso paragonabile a un lutto. Comprendere le fasi psicologiche di questa transizione e prepararsi alla vita dopo la vendita permette di attraversare questa tappa con maggiore serenità e chiarezza.

Vendere un'azienda in modo discreto è essenziale per preservarne il valore ed evitare preoccupazioni fra i team, i clienti e i partner. Scoprite le strategie di riservatezza e i tre livelli di protezione disponibili su Leez per attrarre acquirenti qualificati senza compromettere la vostra reputazione.

Trovare il giusto successore per la vostra azienda richiede un approccio strutturato e criteri di selezione chiari. Questa guida presenta le 5 principali fonti di acquirenti qualificati, i metodi di qualificazione efficaci e il vantaggio delle piattaforme che filtrano automaticamente i candidati seri.

Vendere un'azienda non si improvvisa. Una preparazione strutturata di 12 mesi permette di ottimizzare il valore, mettere in sicurezza i documenti e massimizzare le possibilità di trovare il giusto acquirente. Scoprite il piano d'azione mese per mese per riuscire nella vostra trasmissione.

Il mercato svizzero della successione aziendale sta attraversando una trasformazione importante: 75'000 PMI dovranno cambiare proprietario entro il 2030. Questa ondata senza precedenti, guidata dal pensionamento dei baby boomer, sta ridisegnando il panorama economico elvetico e creando opportunità uniche per gli acquirenti.

La garanzia di attivo e passivo (GAP) è un meccanismo contrattuale che protegge l'acquirente dai rischi nascosti dopo la vendita di un'azienda. Definisce le responsabilità del venditore, gli importi garantiti e le condizioni di attuazione. Una GAP ben negoziata rende sicura la transazione per entrambe le parti.

La lettera di intenti (LOI) formalizza l'interesse di un acquirente e struttura le fasi di negoziazione prima della firma finale. Questo documento definisce le condizioni della transazione, protegge le parti e stabilisce il calendario della cessione. Ecco le clausole essenziali da includere nel vostro protocollo d'intesa.

Rilevare un'azienda senza capitale proprio è un sogno frequente tra gli acquirenti, ma la realtà svizzera è più sfumata. Se il "capitale zero" rimane eccezionale, diverse alternative permettono di rilevare una PMI con poco capitale iniziale: credito venditore parziale, earn-out o apporto di competenze.

L'ottimizzazione fiscale di una cessione aziendale in Svizzera non si improvvisa: richiede una pianificazione da 5 a 10 anni per massimizzare il guadagno netto. Questa guida esplora le strategie concrete da implementare fin da ora per ridurre legalmente il carico fiscale al momento della vendita.

Rilevare un'azienda esistente è un progetto complesso che richiede metodo e rigore. Questa guida illustra le 8 fasi essenziali del processo di acquisizione di una PMI in Svizzera, dalla definizione del vostro progetto fino alla transizione operativa.

La successione aziendale in Svizzera comporta numerosi costi spesso sottovalutati. Questo articolo scompone tutte le voci di spesa (valutazione, consulenza, spese legali, imposte) e propone una tabella riepilogativa per pianificare efficacemente il budget del tuo progetto di cessione.

La scelta tra SA e Sagl impatta direttamente sulla fiscalità, l'attrattività e la complessità della vostra trasmissione d'azienda. Scoprite quale struttura giuridica privilegiare per ottimizzare la cessione della vostra PMI in Svizzera e perché anticipare una trasformazione 5-10 anni prima della vendita può fare tutta la differenza.
Unisciti al nostro marketplace specializzato e connettiti con acquirenti qualificati o scopri eccezionali opportunità di successione.